Il parallelismo tra Pelicula e i Partigiani nella Lotta contro l’Oppressione

da | 4 Apr 2025

In Pelicula si può notare uno stretto parallelismo tra i suoi protagonisti e i partigiani della Seconda Guerra Mondiale, in quanto entrambi rappresentano figure che contestano attivamente il potere costituito. Questa analogia non è casuale, ma è intesa a sottolineare la natura della loro lotta e la percezione che si ha di loro a seconda della prospettiva.

Terroristi o liberatori: una questione di prospettiva

Nel mondo distopico di Pelicula, Indra, Lango e gli altri compari sono chiamati dal sistema terroristi. Questa etichetta riflette il punto di vista del potere dominante, che vede nelle loro azioni una minaccia alla stabilità e all'ordine.

In loro ruolo in realtà merita una lettura più approfondita e complessa, accostandoli ad esempio a figure storiche che in passato hanno realmente lottato un regime oppressivo.

Anche i partigiani della Seconda Guerra Mondiale erano considerati terroristi dal regime nazifascista contro cui combattevano; la loro resistenza armata, vista come un atto di liberazione da una parte, era bollata come criminale e terroristica dall'altra.

Allo stesso modo, le azioni di Indra e Lango mirano a scardinare un sistema che, sebbene presenti una facciata di apparente felicità e benessere, si fonda sulla soppressione della libertà individuale.

Punti chiave del parallelismo

La scelta di collegare i protagonisti di Pelicula e i partigiani evidenzia alcuni punti chiave:

La relatività dell’etichetta terrorista

Questo romanzo distopico sottolinea come la definizione di terrorista dipenda dalla prospettiva di chi detiene il potere.

Chi si ribella a un sistema oppressivo può essere visto come un liberatore da coloro che condividono la sua causa, ma come un terrorista da chi beneficia del mantenimento di tale sistema. È doverosa una riflessione critica sul significato stesso del termine e sul suo utilizzo per delegittimare le forme di resistenza.

La natura della contestazione

Sia i partigiani che Indra e Lango, agiscono in risposta a una condizione intollerabile e privativa di libertà fondamentali. La loro lotta è una reazione a un potere che considerano illegittimo o dannoso per la popolazione. Le loro azioni, sebbene potenzialmente violente o destabilizzanti, sono motivate da un desiderio di cambiamento radicale e dalla convinzione di agire per un bene superiore.

Il coraggio della ribellione

Entrambe le figure, i partigiani storici e i protagonisti di Pelicula, incarnano il coraggio di opporsi a forze soverchianti, mettendo a rischio la vita per perseguire i propri ideali. La loro scelta di contestare il potere non è priva di conseguenze personali e sociali, ma è vista come necessaria per smuovere una situazione di stallo o di oppressione.

La messa in discussione dell’informazione

Il romanzo mette l'accento sul fatto che l'informazione vada stimolata, e che si debba mettere in discussione ciò che viene presentato come verità.

Questo è un tratto comune sia alla lotta partigiana, che cercava di smascherare la propaganda del regime, sia alle azioni di Indra e Lango, che mirano a rivelare la verità nascosta dietro l'apparente benessere del loro mondo.

La chiave di lettura

Il parallelismo tra Pelicula e i partigiani della Seconda Guerra Mondiale fornisce una chiave di lettura per comprendere la loro motivazione e il loro ruolo all'interno della narrazione.

Si tratta di figure che, di fronte a un potere percepito come oppressivo, scelgono la via della contestazione, anche a costo di essere etichettate negativamente da chi tale potere lo esercita, di modo da sollevare questioni sulla natura della resistenza, della libertà e della percezione del nemico.

Leggi Pelicula

Questo parallelismo ti ha colpito? Sei incuriosito dai possibili risvolti della storia di Indra, Lango e gli altri?
Scopri di più visitando la pagina dedicata a questo romanzo distopico, dove potrai:

  • Leggere una presentazione dettagliata
  • Scoprire che cosa ne pensano gli altri lettori attraverso i loro commenti e recensioni
  • Acquistare la tua copia e vivere in prima persona le emozioni, i pericoli e le scelte dei protagonisti

Non perdere l'occasione di entrare nel vivo dell'azione e di sostenere l'autore, acquistando il romanzo che ha dato vita a questo mondo affascinante e inquietante!

Pelicula, di Andrea Cabassi
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti