Indice dei contenuti
Dopo aver approfondito i personaggi principali di Pelicula, analizziamo ora uno dei temi cardine di questo romanzo distopico: l'oppressione di Pelicula e la lotta per la verità.
Nel romanzo, la bio nano tecnologia si è insinuata in ogni aspetto della società, creando un mondo in cui la libertà individuale è solo un'illusione. Pelicula, un sistema invisibile e onnipresente, monitora e controlla ogni aspetto della vita umana, dai pensieri alle emozioni, dalle azioni alle relazioni.
Questa pervasività è evidente fin dalle prime pagine del romanzo. Quando gli agenti che inseguono Lango fanno rapporto alla commissario capo Omayama, è evidenziato come il sistema di Pelicula renda superflui i tradizionali metodi di sorveglianza, come ad esempio telecamere di sicurezza: con Pelicula queste cose non sono più state adoperate, si tratta di metodi e tecnologie superati. Il governo tiene tutto sotto controllo dall’interno, non ha più bisogno di occhi sparsi per la città.
L'obbligo di essere vaccinati con Pelicula entro i primi tre mesi di vita rende il sistema parte integrante dell'esistenza umana, eliminando ogni possibilità di sfuggire al suo controllo. Pelicula è diventata la norma, la realtà in cui le persone sono nate e cresciute, rendendo difficile persino immaginare un mondo diverso.
Le conseguenze psicologiche del controllo
La sorveglianza costante di Pelicula ha un impatto devastante sulla psiche umana. La paura di essere giudicati, censurati o puniti per ogni pensiero o azione non conforme alle norme imposte dal sistema genera una società paralizzata dalla paura e dall'autocensura.
Le persone evitano di esprimere opinioni controverse, di mettere in discussione l'autorità o di agire in modo indipendente. La creatività, l'innovazione e il pensiero critico sono soffocati dalla necessità di conformarsi alle aspettative di Pelicula... e degli altri.
Autoterrorismo, la paura di sbagliare per poi essere ripreso, il celato invito al nulla, perché è più semplice evitare l’errore se non si fa mai niente.
E, nel tempo, trasformarsi in tradizione, in normalità, in dovere.
Pelicula è questo. Pelicula è una gabbia tenuta ben chiusa dall’interno, proprio da chi v’è rinchiuso.
Pelicula, capitolo 13
Pelicula ha creato una società di individui passivi e obbedienti, incapaci di ribellarsi o di immaginare un futuro diverso.
La ribellione contro Pelicula
Nonostante l'oppressione di Pelicula, nel romanzo emergono diverse forme di resistenza. In un sistema apparentemente monolitico, emergono figure che mettono in discussione lo status quo, che lottano per riscoprire un'autenticità perduta e per affermare la propria individualità contro una forza omologante. Questa lotta non è solo esterna, ma anche interiore: la ricerca di un senso di sé in un mondo che tende a definire ogni individuo.
Lango, Indra, Haruki Araki e Agua incarnano la forma più evidente di lotta per la verità; ognuno di loro, a modo suo, si oppone al controllo del sistema, cercando di scardinare i suoi meccanismi e di risvegliare la coscienza delle persone.
- Lango, con la sua esperienza e la sua abilità nel corpo a corpo, rappresenta la resistenza attiva e violenta.
- Indra, immune a Pelicula e dotata di un'incredibile intuito, incarna la speranza di un futuro libero dal controllo.
- Haruki Araki, la mente strategica della resistenza, guida le azioni dei ribelli con saggezza e lungimiranza.
- Agua, l'assassina letale, combatte il sistema con freddezza e determinazione.
La resistenza a Pelicula assume anche forme diverse dalla lotta armata: dalle azioni di sabotaggio, alla diffusione di informazioni clandestine, fino alla semplice disobbedienza civile.
«Tu credi che il futuro sarà davvero così?», domandò Indra.
«Non lo so... però sarebbe bello» «Tutti dicono che sono solo sciocchezze, che abbiamo raggiunto il massimo e che cambiare è male» «L’apice è il punto da cui comincia la caduta, è vero, ma non credo sia questo. Per come la vedo io siamo a un punto morto e cambiare per vedere se c’è di meglio non è affatto un male»
«È la prima volta che sento qualcuno che lo dice, oltre a mio padre. Anche lui la pensa come te»
«Siamo già in due allora, può essere un punto di partenza, non credi?»
Pelicula, capitolo 6
Il prezzo della verità
Pelicula si addentra nel rapporto tra verità e apparenza. Le certezze vengono messe in discussione, e il confine tra ciò che è reale e ciò che è costruito dal sistema diventa sempre più labile. Attraverso gli occhi dei personaggi, il lettore è invitato a riflettere su quanto spesso le nostre convinzioni siano il risultato di una narrazione imposta dall'alto.
Questo però ha un costo elevato: i ribelli rischiano la vita, la libertà e le relazioni personali per opporsi al sistema. Lango è costantemente in fuga, braccato dalle autorità e costretto a vivere nell'ombra. Indra, pur immune a Pelicula, è molto vulnerabile e per sopravvivere deve imparare a controllare la sua impulsività.
La lotta per la verità richieda sacrificio, coraggio e determinazione, e i protagonisti sono disposti a pagare il prezzo per un futuro migliore, anche a costo della propria vita.
Erano tutti completamente immersi nei rumori dell’ultimo piano nel sottosuolo della città, dove una netta distinzione fra notte e giorno non esiste, dove una netta distinzione fra correre e scappare non esiste. Dove neanche una netta distinzione fra esserci e sparire esiste.
Forse, proprio per questi motivi, il suo inconscio aveva deciso di cercare scampo sotto terra, lasciandosi alle spalle gli inseguitori.
Quelli però non avevano perso la traccia e l’avevano battuto fin laggiù. Erano in quattro, Lango era solo. Quei quattro erano armati, Lango era disarmato. Le loro armi erano pronte a uccidere, Lango era ferito.
Lango pensava solo a fuggire, ignorando il dolore e concentrandosi sui rumori. I segugi avevano già estratto le dispensatrici di morte, il frastuono ormai inevitabile delle rotaie li costringeva a comunicare a gesti: l’ennesimo treno stava passando veloce e indifferente. Poco avanti, Lango era colpito in pieno dall’aria spostata dai vagoni, alcune goccioline lasciavano i suoi indumenti e la sua testa, una scia che si abbandonava alle sue spalle.
Un faro in lontananza: un nuovo treno in arrivo. Investito da una luce distante, il capitolo finale dell’inseguimento.
Pelicula, capitolo 1
L’importanza della consapevolezza
Pelicula invita a riflettere sulla fragilità della libertà e sui pericoli del controllo indiscriminato. Il romanzo mostra come la tecnologia, se usata in modo irresponsabile, possa diventare uno strumento di oppressione e di manipolazione.
La storia di Lango, Indra e degli altri ribelli è un monito per il nostro presente: in un'epoca di crescente sorveglianza tecnologica e di controllo dell'informazione, è fondamentale essere consapevoli dei rischi e difendere la nostra libertà di pensiero e di azione.
Se i potenti si fossero coalizzati, sia i potenti cosiddetti buoni che i potenti cosiddetti cattivi? Potenti, tutti egualmente molto potenti e molto uguali. Se fossero riusciti a trasformare il loro modello non ufficiale di comando e commerci nel modello ufficiale, in sordina, senza che nessuno, cadendo, se ne fosse potuto accorgere?
Accorgersi che non era più lo stato a occuparsi di loro, uno stato debole, corrotto, disinteressato ai loro bisogni. Corporazioni guidate da gente senza scrupoli lo avevano sostituito, mosse da una costituzione ispirata solo dall’interesse per il guadagno.
La cosa peggiore è che non era cambiato talmente nulla che davvero nessuno se ne accorse!
Che cosa accadrebbe se, per circa un secolo, questa condizione fosse considerata la normalità?
La mia esistenza è questa risposta. Sono Lango Xiao, se il mio nome è vero oppure no lo so soltanto io. Terrorista: se è corretto chiamarmi così, il domani, e non il libero mercato, lo deciderà.
Pelicula, capitolo 4
La sua essenza più profonda
Pelicula è, nella sua essenza più profonda, una narrazione incentrata sulle relazioni umane che fioriscono in un panorama di instabilità e minaccia. Esplora con sensibilità come i legami interpersonali si creino, si trasformino e talvolta si spezzino sotto il peso delle circostanze avverse. In questo universo narrativo, l'amore emerge non come semplice sentimento, ma come forza vitale e necessaria per la sopravvivenza emotiva dei protagonisti.
È proprio attraverso queste connessioni affettive che i personaggi trovano la forza di affrontare le difficoltà che li circondano. In un mondo che minaccia costantemente di cancellare l'individualità e i valori fondamentali, l'amore rappresenta sia un rifugio che uno strumento di resistenza, un baluardo contro la disumanizzazione e un faro di speranza. La preservazione della propria umanità diventa così un atto rivoluzionario, possibile solo attraverso la capacità di amare e di essere amati.
Leggi Pelicula
Queste tematiche ti hanno affascinato? Sei incuriosito dai possibili sviluppi di una trama così articolata?
Scopri di più visitando la pagina dedicata a questo romanzo distopico, dove potrai:
- Leggere una presentazione dettagliata
- Scoprire che cosa ne pensano gli altri lettori attraverso i loro commenti e recensioni
- Acquistare la tua copia e vivere in prima persona le emozioni, i pericoli e le scelte dei protagonisti
Non perdere l'occasione di entrare nel vivo dell'azione e di sostenere l'autore, acquistando il romanzo che ha dato vita a questo mondo affascinante e inquietante!
