Indice dei contenuti
Approfitto del mese della fantascienza italiana, sugellato dall'hashtag #marzoMarziano proposto da Katjia Mirri, per pubblicare una serie di articoli che avevo in programma dallo scorso ottobre.
Infatti, in occasione del decimo anniversario della pubblicazione di Pelicula, volevo scrivere alcuni approfondimenti sul romanzo, e questo è il primo, che ha lo scopo di introdurlo e anticipare i temi che tratterò negli articoli successivi.
3-2-1... via!
Una breve premessa: la storia è ambientata nell'anno 2112, ed esplora il tema del controllo sociale attraverso una tecnologia avanzata. La trama ruota attorno a Lango, un ribelle che combatte contro un sistema oppressivo chiamato - appunto - Pelicula. È questa un'arma invisibile che controlla la vita di ogni individuo: è possibile che all'inizio fosse stato creato con l'intento di proteggere l'umanità, ma si è trasformato in uno strumento di controllo e censura.
Alcuni tra i personaggi più affascinanti sono:
- Indra: una ragazza straordinaria, immune al controllo di Pelicula dalla nascita.
- Haruki Araki: l'amico e capo di Lango, un uomo eccentrico con una passione per l'ordine e la simmetria.
- Agua: un'agente ribelle che si unisce a Lango nella lotta a Pelicula.
- Il vecchio Koh: un uomo di scienza che aiuta Lango e Indra nella lotta contro Pelicula.
Attraverso le avventure di questi personaggi, il romanzo affronta temi importanti come la libertà individuale, il potere della tecnologia e la natura umana.
La gabbia dorata
In quest'ambientazione distopica, la libertà individuale è solo un lontano ricordo. La storia presenta un'epoca in cui la bio-nano tecnologia ha raggiunto un livello tale da controllare la vita di ogni essere umano. Questo controllo si manifesta attraverso Pelicula, un sistema invisibile che traccia e analizza ogni azione, pensiero ed emozione di ciascun individuo.
Pelicula è stata inizialmente creata con nobili intenzioni: proteggere l'umanità da se stessa. Come spiega il vecchio Koh a Indra, Pelicula ha adottato il genere umano per proteggerlo, per vegliare su di lui e dare a tutti una coscienza comune. Pelicula è il frutto di un secolo di ricerche tutte finalizzate a realizzarlo. Nel corso del tempo, tuttavia, Pelicula si è trasformata in una gabbia dorata, limitando la libertà di pensiero e di azione.
La società di Pelicula è passiva e conformista, dove l'individualità è soppressa, l'innovazione è soffocata e le persone evitano di pensare con la propria testa: Autoterrorismo, la paura di sbagliare per poi essere ripreso, il celato invito al nulla, perché è più semplice evitare l’errore se non si fa mai niente. E, nel tempo, trasformarsi in tradizione, in normalità, in dovere. Pelicula è questo.
Il controllo del potere
Il governo di Pelicula è corrotto e disinteressato al benessere dei cittadini. Le corporazioni, guidate da individui avidi e senza scrupoli, hanno preso il posto dello stato, sfruttando Pelicula per mantenere il potere e il controllo sulle risorse. Lango, il protagonista, riflette su questa situazione, pensando: Accorgersi che non era più lo stato a occuparsi di loro, uno stato debole, corrotto, disinteressato ai loro bisogni. Corporazioni guidate da gente senza scrupoli lo avevano sostituito, mosse da una costituzione ispirata solo dall’interesse per il guadagno. La cosa peggiore è che non era cambiato talmente nulla che davvero nessuno se ne accorse!
Pelicula controlla l'informazione e la verità. Il mercato nero delle informazioni classificate fornisce potere alle organizzazioni criminali, che possono accedere a un sistema riservato alle sole forze del governo. Questo sistema di controllo si estende anche ai media, che ignorano le notizie scomode a favore di gossip e cronaca nera.
La resistenza
Nel mondo oppressivo del romanzo, emergono figure ribelli che lottano per la libertà e la verità. Lango, che ha subito la dolorosa rimozione di Pelicula, è uno di questi.
Indra, una giovane ragazza immune a Pelicula, si unisce alla lotta di Lango dopo la morte del padre, animata dal desiderio di un futuro diverso.
Esistono diverse forme di resistenza a Pelicula. L'organizzazione di Haruki Araki combatte attivamente il sistema. Il club studentesco di Bela, ingenuamente mosso da un bisogno di verità, cerca di diffondere informazioni scomode. Le piratesse del fiume E70, guidate dalla regina Yebba, vivono al di fuori del controllo di Pelicula e rappresentano una speranza di libertà.
Il romanzo porta a riflettere sulla fragilità della libertà e sui pericoli del controllo governativo. Sfida a considerare le implicazioni etiche della tecnologia avanzata e interroga sul futuro che stiamo costruendo.
Leggi Pelicula
La storia di Lango e Indra, le loro intense avventure e le macchinazioni alle loro spalle ti stanno incuriosendo? Se vuoi immergerti nell'universo narrativo di questo romanzo distopico, visita la pagina dedicata a Pelicula, lì potrai:
- Leggere una presentazione dettagliata
- Scoprire che cosa ne pensano gli altri lettori attraverso i loro commenti e recensioni
- Acquistare la tua copia e vivere in prima persona le emozioni, i pericoli e le scelte dei protagonisti
Non perdere l'occasione di entrare nel vivo dell'azione e di sostenere l'autore, acquistando il romanzo che ha dato vita a questo mondo affascinante e inquietante!

Nei prossimi articoli
Nei prossimi articoli esploreremo in dettaglio i personaggi, i temi e le implicazioni di Pelicula. Seguimi in questo viaggio nel cuore di un futuro distopico, dove la lotta per la libertà è più attuale che mai.