La galassia di personaggi di Pelicula: eroi e villain in un mondo pervasivo

da | 10 Mar 2025

Cavalco l'onda del mese della fantascienza italiana, sugellato dall'hashtag #marzoMarziano, per continuare la serie di articoli dedicati al decimo anniversario della pubblicazione di Pelicula.

Dopo l'introduzione al romanzo e ai suoi temi principali, esploriamo più a fondo i personaggi di Pelicula, che popolano questo mondo distopico del 2112, in cui la bio nano tecnologia è utilizzata come strumento di controllo delle masse.

In tale scenario emergono figure complesse, sia in lotta per la libertà che danno vita a una resistenza militante, sia invece che sfruttano il sistema per i propri interessi.

Lango Xiao, il fuggitivo in cerca di redenzione

Lango è uno dei protagonisti di Pelicula. Eterno fuggitivo, ha subito la rimozione di Pelicula attraverso dolorosissimi interventi basati sull'esposizione a radiazioni e l'assunzione di particolari sostanze tossiche. Il suo vero nome è sconosciuto, ma per convenzione viene chiamato Lango Xiao; di lui non si conosce l'origine, ma ha un'età presunta tra i trenta e i trentacinque anni, è alto circa 170 cm e ha una corporatura muscolosa e asciutta.

Lango è un uomo tormentato dal suo passato e in cerca di redenzione. Si è liberato da Pelicula per combattere contro il controllo e la manipolazione che il sistema esercita sull'umanità. La sua lotta in clandestinità ai margini della società gli ha fornito una profonda conoscenza di Pelicula e dei suoi meccanismi, rendendolo un avversario formidabile.

Lango è un uomo d'azione, abile nel corpo a corpo e con un'ottima capacità di analisi e strategia. Riesce a muoversi nell'ombra, eludendo la sorveglianza di Pelicula e organizzando complesse operazioni di sabotaggio. La sua freddezza e la sua determinazione lo rendono un leader naturale.

Sono Lango Xiao. Molti sono convinti che questo sia il mio vero nome, altri non ci credono, io lascio che ognuno pensi quello che preferisce. I miei cari mi chiamano Lango, per me questo è più che sufficiente, perciò mi aspetto che lo sia anche per tutti gli altri.
Oltre al mio nome e qualche mia foto, non esistono altre informazioni attendibili su di me.
Vivo in mezzo alla gente. Vivo in mezzo alla gente che ha rinunciato a vivere.
Non ho un lavoro vero. Il mattino non timbro un car-tellino, i miei introiti hanno una natura poco legale e mi bastano giusto per vivere d’un agio non richiesto.
Il mio è un settore in perdita, mi occupo di verità. Io mostro la verità alla gente, mostro che le certezze non sono che illusioni, ma per l’opinione pubblica il mostro sono io, perché le mie azioni rivelano quanto il sistema sia traballante. Le mie azioni, per dimostra-re quanto sia pericoloso un sistema traballante, fanno provare con mano i rischi di una caduta.
La prima lezione per non farsi male è imparare a cadere, non legarsi alla sedia.
Pelicula, capitolo 4

Indra Van Labon, la ragazza impossibile

Indra è l'altro protagonista di Pelicula. È una ragazza speciale, immune a Pelicula dalla nascita e dotata di straordinarie capacità fisiche e mentali. Cresciuta isolata per volere del padre, lo studioso Tsering Van Labon, Indra ha sviluppato un'indipendenza di pensiero e un'abilità nel corpo a corpo che la rendono un'arma formidabile.

Indra è una giovane donna con un potenziale straordinario, libera dai condizionamenti del sistema e guidata dal suo istinto. Indra è impulsiva e determinata, guidata da un forte senso di giustizia. Un evento tragico la spinge a unirsi alla resistenza e, nonostante la sua giovane età, Indra dimostra un coraggio e una forza d'animo fuori dal comune.

L'immunità a Pelicula rende Indra un'anomalia, un simbolo di speranza per la libertà. La sua capacità di agire senza essere controllata dal sistema la rende una minaccia per il potere e una risorsa preziosa per la resistenza. È una combattente abile e una persona leale, ma anche una figura in crescita che si interroga sul mondo e sul suo ruolo in esso.

Chiunque dall’esterno, attraversando con lo sguardo le pareti del palazzo, avesse osservato i movimenti di Indra, di Bela, della Toala e degli agenti, avrebbe immediatamente pensato che Lango fosse stato un genio a far apparire tutto come una coincidenza, uscendone di fatto pulito agli occhi dei suoi compari.
«Non devi pensare a lei come a un essere umano», così Lango aveva preparato Indra all’incontro con la Toala, «lei non è come noi, si tratta di un servo di Pelicula, una traditrice della sua stessa gente. E anche tu non sarai più una persona, devi trasformarti in ghiaccio, una lama di ghiaccio: un’arma, non un guerriero. Devi avanzare e basta, gli ostacoli non contano, i sentimenti non contano, tu e io non contiamo. Dobbiamo solo muoverci nella direzione della verità, senza compromessi, senza scioglierci, per distruggere il sistema della menzogna, per mostrare a tutti che esiste un’altra via e che per seguirla basta solo volerlo!»
Queste parole avevano anticipato i passi di Indra, passi senza rumore, veloci nei corridoi, leggeri sulle scale.
Dietro sé aveva lasciato due agenti con il collo spezzato e pistola stretta nella mano: la lama era stata più veloce del proiettile, il ghiaccio più letale del fuoco.
Pelicula, capitolo 16

Haruki Araki, la mente strategica della resistenza

Haruki Araki è il leader dell'organizzazione di resistenza a cui Lango e Indra si uniscono, è un uomo saggio e calcolatore, abile stratega e profondo conoscitore di Pelicula. È un uomo metodico e preciso, ossessionato dall'ordine e dalla simmetria, come dimostra l'arredamento del suo appartamento.

Haruki Araki riconosce il potenziale di Indra e la accoglie nell'organizzazione, offrendole la possibilità di combattere per la libertà. È lui a guidare Indra e Lango nelle loro missioni, fornendo loro informazioni, risorse e supporto strategico... e fiducia.

Lango si guardò intorno con circospezione, poi chiuse la porta e prese Indra a sé.
«Te l’avevo già detto che è un tipo particolare...» «Non mi sembra...» «Fa lo stesso, te lo dico ora. Lui non sopporta... no, è meglio dire che lui non tollera, non tollera assolutamente, non concepisce il disordine. Ogni oggetto deve tassativamente essere al suo posto secondo regole rigidissime. Per esempio, gli oggetti non devono mai essere sparsi casualmente sul tavolo, per essere in sintonia con quello che li circonda devono essere disposti in modo che siano paralleli ai lati del tavolo»
«Ma perché questa cosa?» «Perché il cielo è blu o l’aria sopra la terra? È così e basta, non preoccuparti. Presto o tardi ci farai l’abitudine. E quando cammini ricorda di non pestare le linee delle mattonelle!»
«Che cosa?» Indra emise uno squittio. «Ricordatelo. Haruki Araki non pretende certo che tu cammini solo su quelle bianche, come fa lui, ma che le si pestino solo all’interno, sì!»
Pelicula, capitolo 22

Agua Hajar, la donna letale

Agua è un'altra figura chiave nella resistenza. Donna affascinante e letale, è un'abile assassina e una preziosa alleata di Lango. Agua è una donna indipendente e forte, capace di muoversi con disinvoltura in un mondo dominato da uomini.

Agua diventa una figura di riferimento per Indra, offrendole un modello di femminilità forte e indipendente in un mondo che cerca di reprimere l'individualità.

Agua la conosceva bene: nel periodo in cui Lango era stato lontano da Indra era stata lei a farle da sorella maggiore; era a lei che Indra aveva confidato le proprie turbe adolescenziali, con lei aveva capito di essere innamorata per la prima volta, e fra le sue braccia aveva pianto in numerose occasioni. Solo con Agua aveva assaporato la vita che tutti definirebbero normale: senza allenamenti, omicidi, fughe, senza Lango e quello ch’egli rappresentava, senza sofferenze e senza amore.
Però ora Indra era entrata in azione: la leggerezza di Agua divenne immediatamente rimpianto, sapeva di non avere armi per fermarla, sapeva che non avrebbe potuto, né con la forza né con la ragione, impedirle di combinare un guaio. E infatti non poté farlo.
Pelicula, capitolo 16

Magnus Wu, l’ispettore ambizioso

In questo scenario di potere e corruzione, anche Magnus Wu - ispettore che per colpa di Indra fallisce un'importante missione - gioca un ruolo ambiguo. Determinato a scalare la gerarchia, è disposto a tutto per raggiungere i suoi obiettivi, arrivando a essere coinvolto in attività losche al servizio di Wistroge Munpete.

Senza scrupolo aveva puntato l’arma in direzione della Rui e aveva colpito mortalmente.
Aveva alzato il suo braccio destro come lancetta dei secondi che scorre sul quadrante d’un orologio di classe e raggiunta l’orizzontalità aveva inflitto la morte a colei che aveva appena protetto la vita, con l’unica colpa di sapere ciò che il suo capo non avrebbe più potuto dire a nessuno.
Wu era stato inserito nella White List, aveva la censura da Pelicula. E nessuno sarebbe stato abbastanza vivo da potergliela più levare.
Pelicula, capitolo 28

Munpete e il sistema di controllo

Wistroge Munpete è il principale antagonista di Pelicula. È un uomo corrotto e senza scrupoli, a capo dell'ufficio per la censura della XXV circoscrizione. Munpete utilizza la sua posizione di potere per manipolare il sistema a suo vantaggio.

Munpete incarna la corruzione del potere e il modo in cui Pelicula viene utilizzata per reprimere il dissenso e mantenere il controllo.

«Tuttavia è nostro interesse», continuò Munpete, «che il suo lavoro si formi al più presto dalla sua testa, per essere raccolto dalle nostre braccia. Del resto la libertà di cui gode dovrebbe essere un ottimo incentivo a perorare la nostra causa. Nessuno vi ha mai stimolato con mezzi brutali, con la forza, poiché sappiamo benissimo non servirebbe...»
«Forza?», interruppe lo scienziato, «È da un pezzo che nessuno usa più la forza. Lo sa che cos’è la forza? La forza è la capacità di cambiare le cose. Ormai nessuno conosce nemmeno il significato del verbo cambiare, figuriamoci che cosa potrebbero fare!»
«Questo non è affar suo, né mio», Munpete era interessato a reinstradare la discussione sulla via maestra, quella del lavoro commissionato a Van Labon.
«È per questo che abbiamo tutti bisogno di quest’arma. È vitale che sia pronta al più presto. Il genere umano s’è fatto debole, terribilmente. Non è più abituato alla vita, alla vita vera. L’uomo nasce in cattività, si muove solo come gli dicono di fare, ormai siamo destinati all’estinzione. Ci serve una nuova colonia di umani cui affidare le redini della specie, i governanti di domani dovranno essere migliori, migliori di noi a gestire il potere o saranno sopraffatti. Non possiamo permettere di venir ancora guidati dai fantocci che abbiamo generato!»
Pelicula, capitolo 34

L’antagonista silente

Oltre a Munpete, il vero antagonista è il sistema stesso di Pelicula. La bio-nano tecnologia, usata come strumento di controllo e di alterazione individuale. La paura della censura, la repressione dell'individualità e la manipolazione dell'informazione sono le armi con cui Pelicula mantiene il suo dominio sull'umanità.

Pelicula è il film della vita di ogni uomo. Una fotografia non ha mai rubato l’anima alla gente. Pelicula l’ha fatto.
Pelicula, capitolo 13

Leggi Pelicula

Sei affascinato dalle vicende di Lango, Indra e degli altri personaggi di Pelicula? Dai loro scontri, dai risvolti inaspettati e dagli intrighi che li circondano? Scopri di più visitando la pagina dedicata a questo romanzo distopico, dove potrai:

  • Leggere una presentazione dettagliata
  • Scoprire che cosa ne pensano gli altri lettori attraverso i loro commenti e recensioni
  • Acquistare la tua copia e vivere in prima persona le emozioni, i pericoli e le scelte dei protagonisti

Non perdere l'occasione di entrare nel vivo dell'azione e di sostenere l'autore, acquistando il romanzo che ha dato vita a questo mondo affascinante e inquietante!

Pelicula, di Andrea Cabassi

Alla prossima!

In questo secondo approfondimento con i personaggi di Pelicula, abbiamo esplorato le figure chiave che orbitano attorno a Lango e Indra. Da Agua, l'amica leale con un amore non corrisposto, al corrotto Wistroge Munpete, passando per l'ambizioso Magnus Wu, ogni personaggio aggiunge un tassello al complesso mosaico di questo romanzo distopico.

Ma ci sono anche figure enigmatiche come Haruki Araki e Horacio Koh che tessono trame nell'ombra, mentre la condor Xixi Toala rappresenta una minaccia costante. A loro si aggiungono Tsering Van Labon, il padre adottivo di Indra, con i suoi misteriosi studi, Tuya Melkane Ibarra, proveniente da Ledseen-Cho, Krk, lo spietato caposquadra dei predoni, e la regina Yebba Daor, guida delle piratesse del fiume E70, con le sue profezie e il suo culto dei santi.

Che cosa accadrà quando le loro strade si incroceranno? Quali segreti verranno finalmente svelati? Scoprilo leggendo Pelicula!

E non perdere il prossimo appuntamento, in cui analizzeremo le principali tematiche del romanzo!

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti