Pelicula

In un futuro tecnologicamente non evoluto l’umanità vive una situazione di stallo. Non più crisi, non più guerre, non più problemi: da questa utopia nasce una società dove la gente si crede libera ed è felice, una società manovrata da un’arma invincibile, operativa ventiquattr’ore su ventiquattro. Un’arma di controllo invisibile chiamata Pelicula.
Pelicula

Ai margini della civiltà un gruppo di terroristi opera per far emergere la verità; la domanda che pongono anche a te è la seguente: «rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meritarla?»

Informazioni

Pelicula, di Andrea Cabassi

Pelicula | Andrea Cabassi
Ute Libri, I edizione ottobre 2014
Pagine: 208, brossura
ISBN-10: 8867360736
ISBN-13: 9788867360734
Copertina: Comunika, G&P Consulting

Tribale nero Pelicula

Presentazione

(Se vuoi leggere gli spoiler evidenzia il testo nascosto).

Questo romanzo distopico nasce dall’idea di un futuro prossimo dove la tecnologia non sia progredita, se non per un unico grande progetto: Pelicula.
È questo un sistema in grado di percepire ogni infrazione delle leggi grazie a una rete di nanomachine creata da ogni essere umano che sia stato vaccinato in tenera età; è prassi che tutti alla nascita siano vaccinati, per essere immunizzati contro il devastante inquinamento tipico delle città.
Dunque – a causa del forte condizionamento cui tutti sono sottoposti – non esistono più crimini, la vita nelle città ha raggiunto un grado di soddisfazione elevato e la povertà è stata sconfitta.
In questo scenario si muove un’organizzazione segreta volta alla distruzione di questo sistema in cui le persone sono felici e si credono libere, e i protagonisti principali sono proprio due appartenenti a questa associazione: Lango e Indra.

Lango è un terrorista navigato, si tratta di un personaggio equivoco e forse un poco detestabile ma al contempo affascinante: è schiacciato dal suo ruolo e soffre a reggerne il peso, ma è ciò che ha scelto e ci crede fino in fondo. Pur con tutte le sue difficoltà relazionali, dà sempre il meglio che può in tutto.
Indra trascorre un’infanzia solitaria nella magione del padre, un ricercatore ucciso da Lango durante un attentato a un comizio, per poi essere adottata dai terroristi e addestrata a diventare una di loro. Indra è speciale: non è stata vaccinata da Pelicula come tutti, e ciò crea meraviglia e scompiglio fra la dirigenza dell’organizzazione. Indra è un enigma: è decisa, ingenua sotto alcuni aspetti, ma percettiva e ferocemente intelligente. Il modo in cui prende le cose è singolare, all’inizio poco identificabile, ma quando le risposte su di lei arrivano, la si ama ancora di più. Forse il personaggio più interessante: presentarsi con «Sono la figlia di uno che hai appena ucciso» richiede carattere.

Le componenti del racconto sono numerose: l’azione e le scene da spy story sono incisive, ma sono presenti anche riflessioni su questo futuro così simile al presente da sembrare un universo parallelo più che un futuro vero e proprio, e sul ruolo della tecnologia nella vita dell’uomo, anche come sostituto della divinità nel compito di controllore/regolatore.
Nel romanzo compaiono un’altra decina di personaggi che ruotano attorno alle azioni dei due protagonisti, ognuno caratterizzato da non detti, passati oscuri e a volte inconoscibili (o conoscibili solo in parte per allusioni, alle volte per sottintesi) e con la peculiarità di avere sempre una doppia faccia. Nessuno è assolutamente buono o cattivo: Indra e Lango possono essere facilmente riconosciuti come i buoni, ma di fatto sono due assassini; l’ispettore Wu, il poliziotto che incrocerà le vite dei due, al contrario passerà per il cattivo di turno… ma sono solo i loro ruoli che li rendono nemici.

Acquista Pelicula

Clicca l’immagine di copertina per accedere alla scheda di Pelicula nello shop!

Pelicula

Volume in brossura

Risorse esterne

Recensioni, articoli e le schede su Pelicula con i commenti dei lettori dei principali portali italiani sui libri e sulla lettura. Ecco i più significativi:

Se anche tu vuoi condividere le tue impressioni personali su Pelicula puoi utilizzare il modulo dei commenti che trovi in fondo a questa stessa pagina.

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

35 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Patri
9 anni fa

Finitooooooo!!!!!!!!!
Nonostante la perplessita’ iniziale dovuta alla mia non particolare preferenza per questi argomenti, devo dire che poi pian piano mi sono lasciata trascinare da questi due personaggi e da tutta la storia.
Mi è piaciuto il modo fantasioso per parlare di argomenti importanti che saranno attuali in futuro come lo sono ora e come lo sono stati in passato.
Bravo!!!!!

Sarasan
Sarasan
8 anni fa

Mi erano piaciuti molto i racconti brevi, quindi, anche se non sono appassionata di fantascienza, ho deciso di provare anche questo. Mi è piaciuta molto la copertina, per una volta il mio Ebook in bianco e nero me l’ha mostrata come è in realtà ^___^
Anche se è di lunghezza media ho trovato tanti argomenti appassionanti: inseguimenti, fughe, combattimenti corpo a corpo, e le descrizioni ti tirano dentro la storia! *_*
In realtà ho seguito con passione soprattutto la love story, che non è affatto sdolcinata, è anzi molto vera ed eccitante.
In definitiva il libro mi è sembrato molto originale, anche se scopro soltanto adesso il significato della parola distopia 🙂

Elena
Elena
8 anni fa

Da leggere! L’idea é originale, e ad una lettura piú attenta si coglie la metafora per affrontare un tema sempre attuale. L’inizio richiede concentrazione nella lettura per ben comprendere il mondo in cui si viene catapultati; difficoltá subito superata dalla curiositá per il proseguio degli eventi e dell’azione. Consigliato

Tiziano
Tiziano
8 anni fa

Ti faccio i miei complimenti principalmente per due punti. Primo per il tuo corretto uso dell’italiano (non è scontato purtroppo), secondo per la varietà dei generi che ho trovato: non solo fantascienza quindi ma letteratura!

Giusy
Giusy
8 anni fa

mi è piaciuto molto il modo in cui è scritto, ho trovato un po’ di difficoltà nel ricordare i nomi dei vari personaggi ma mi sono aiutata con qualche nota. Il mio personaggio preferito è Indra, l’ho proprio immaginata grazie alla scupolosità di come è descritta

Michele
Michele
8 anni fa

L’ho preso per regalarlo ma poi alla fine l’ho letto anche io e devo dire che mi è piaciuto.
Un saluto, Michele.

Andrea
Andrea
8 anni fa

Letto tutto d’un fiato, lo consiglio!

Pex
Pex
8 anni fa

Finito di leggere! La scorrevolezza delle frasi e la musicalità è sempre il tuo punto forte, si vede che ci tieni e ti riesce bene 🙂 L’unico punto che ogni tanto secondo me rallentava era il narratore onnisciente, ma in generale lo svolgimento è bello, mi piace soprattutto quando usi la prima persona, ti ci trovo molto a tuo agio!
Per esempio in un capitolo di Lango tra i primi, ho trovato piacevole il passaggio dalla terza alla prima, in qualche modo rendeva il tutto “screziato” e più interessante, una specie di cambio di stile… però forse sono miei gusti, comunque a me piaceva!
L’idea di base di Pelicula è molto interessante anche come riflessione, mi piace, penso sia anche originale nel contesto della fantascienza.

Federica
Federica
8 anni fa

Sono arrivata a questo sito tramite la mail riguardante il numero 69. Riguardo questo argomento, vorrei dire che l’idea è molto carina il problema si pone però in quanto non tutti i libri sono delle stesse dimensioni e come per alcuni pagina 69 rappresenta il finale per altri potrebbe essere ancora all’inizio. Per quanto riguarda la pagina che mi hai mandato, sono rimasta abbastanza incuriosita, tanto da spingermi a venire su questo sito e leggere la trama. Sicuramente questo libro di cui prima non avevo nemmeno sentito parlare sarà uno dei miei prossimi acquisti.

Cesare
Cesare
8 anni fa

Complimenti per il tuo libro e per i giudizi lusinghieri!

Gianca
Gianca
8 anni fa

Il libro m’è piaciuto molto. Le atmosfere mi hanno ricordato quelle di Blade Runner, bravo!

Francesca DB
Francesca DB
8 anni fa

Ohila! Ho finito ora di leggere il tuo libro… e’ scritto davvero bene! Complimenti: anche se e’ un po’ machiavellico, e non ho capito proprio tutto, e’ stato un piacere leggerlo.

Marina
7 anni fa

E adesso ci sono anch’io fra i lettori del tuo Pelicula.
L’ho finito giusto due minuti fa! 🙂
Ne darò un giudizio su Amazon!
(Tu sei tutto distopico, caro Andrea!) 😀

Tiziana
Tiziana
7 anni fa

Perdonami il ritardo, ora arrivo nel blog. Noto (da studente di spagnolo) che il titolo “Pelicula” è in castellano.(per non fare una ripetizione con la lingua).
Perché?
Se posso chiederlo.
Amo lo spagnolo e da malata di questa lingua, mi ha colpito il titolo .Non avendolo letto , per ora , ho notato questo.

Tiziana
Tiziana
7 anni fa

¡Qué chevere! Me encanta. Quizás lo voy a ver. Mientras tanto vuelvo a escribirte en italiano.
Mi piace.

Tiziana
Tiziana
7 anni fa

Claro que sí. Tengo varios amigos argentinos y me ayudan igualmente. Cada excusa es buena para charlar en español, aunque es distinto aquello de Suramerica desde lo que se habla en España. De vez en cuando una palabra se equivoca y provoca risa o vergüenza luego la traducción.Todavia es demasiado lindo este idioma.Acabo de hablar así. No deseo que se confundan lo demás

Tiziana
Tiziana
7 anni fa

Sì, sì. ..era tutto politicamente corretto. Non è facile come sembra spagnolo. Ovviamente siamo facilitati perché sono lingue latine e similari in molte parole nella maggior parte. Non basta però ,aggiungere solo una “s” finale. (vedi “conjugaciones de los verbos españoles irregulares” per fare un esempio. ….)

Anna Maria
Anna Maria
1 anno fa

originale il libro “Pelicula” anche se lo spagnolo si avvicina alla lingua latina qualche cosa si capisce, i racconti li leggerò. ciao

Lo Specialista
Lo Specialista
5 mesi fa

Pelicula affronta temi distopici legati al controllo e alla rinuncia personale in cambio di una falsa felicità. Il romanzo solleva domande interessanti sul concetto di libertà, felicità e il valore della verità, esplorando il tema del controllo sociale e della rinuncia personale per mantenere un’esistenza illusoria, spingendo i lettori a riflettere su quanto sia importante la conoscenza della verità, anche se può portare a sacrifici e sconvolgimenti. Voto: 9!