Indice dei contenuti
Il 25 aprile è una data fondamentale del nostro calendario, sia per celebrare un momento fondamentale della nostra storia, sia per vedere che cosa s'inventano quest'anno i fascisti per sminuire la cacciata a calci nel culo dei loro eroi, sia perché è terreno fertile per discussioni da grigliata con birra a portata di mano.
Le discussioni principali - per questo mio 25 aprile - sono state a base di lobby, discriminazioni e caffè. Se le prime due sono buchi nell'acqua, la terza è un buco nel caff… no, la terza è ben delineata e supportata da dati scientifici.
Tutti lo aspettavate, ed ecco dunque il momento di me stesso che si dà ragione da solo!
La tesi
L'effetto eccitante del caffè si esaurisce nel giro di 30 minuti circa.
Le conseguenze
In realtà non ci sono conseguenze vere e proprie, perché non è che da adesso le cose cambiano, ma ecco alcune riflessioni comuni di chi non conosce la tesi precedente e il modo in cui si auto condiziona.
Per esempio, quante volte non hai preso il tuo caffè pomeridiano per timore di non riuscire a prendere sonno la sera?
(A costo di far sembrare il post patetico… non ne ho altre)
La smentita
Visto che mi piace avere ragione in modo scientifico, la sera sono andato a controllare la veridicità della tesi a mente serena e, grazie a questo studio del 2013, ho scoperto in modo scientifico di avere torto marcio (è comunque meglio di avere ragione senza saperne la ragione, che fa anche una brutta ripetizione)!
Per via orale, la caffeina viene assorbita completamente in breve tempo, e il suo effetto stimolante dura per circa quattro ore, con una leggera variabilità che cambia da persona a persona: negli adulti il tempo necessario per smaltire il 50% della sostanza (emivita) dipende da diversi fattori:
- Età
- Peso
- Gravidanza
- Assunzione di farmaci
- Stato di salute del fegato
- Fumo (nei fumatori il tempo di permanenza della caffeina nel corpo si dimezza)
Infatti consumare caffeina sei ore prima di mettersi a letto può ancora disturbare il sonno… ma dipende da persona a persona: io infatti credo ancora che su di me dopo mezz'ora l'effetto svanisca (mi crogiolo nell'effetto placebo).
Non tutto il male viene per nuocere
OK, riconosco di aver sbagliato, l'importante è far finta di nulla e negare di aver mai sostenuto il contrario! Comunque traggo qualcosa di positivo anche da questa brutta avventura: infatti durante la mia raccolta di informazioni ho letto un po' di cose che sapevo, ma non sapevo fossero vere, e che non sapevo. Ecco le più interessanti:
- Dopo aver bevuto il caffè si sente il bisogno di andare in bagno
- Caffè con il latte può avere effetto antinfiammatorio
- Il caffè fa digerire meglio
- I benefici per la performance soprtiva del caffè
- I valori nutrizionali del caffè
- Come pulire la macchina del caffè a cialde
Il mio caffè
Io il caffè lo prendo espresso, nero, amaro e fumante. E tu?
Oh, io non lo bevo: è il nemico numero uno della mia colite. Intendiamoci, mi piace e, qualche volta, cedo alla tentazione; quando ciò accade lo prendo corposo e zuccherato il giusto. Ma non dormo se lo assumo la sera: questo è accertato. Dunque niente tiramisù a una festa di compleanno!
Non farti fregare, in realtà l’effetto del caffè svanisce dopo al massimo mezz’ora! (Ooops! 😛 )
Meno male, il caffè è la mia droga preferita!
Corretto!
(Se è un gioco di parole devi capirlo da solo!)
Io non vado mai oltre i 3 caffé giornalieri, che sarebbe la quota giusta per una persona della mia età e peso, così che si abbiano effetti benefici e non ne insorgano di negativi. In realtà cerco però di non andare oltre i 2, ma è difficile, mi piace troppo il caffè, e anche il fare il caffè.
Direi che anche per il dosaggio è quello: uno a metà mattina, uno dopo pranzo e uno facoltativo nel pomeriggio. Quale preferisci? Arabica o robusta? Come lo fai?
Il pomeriggio non prendo mai il caffè, lo prendo invece dopo cena verso le 8. Per me una delle migliori miscele è il Lavazza Carmencita, e comunque mai lungo, si perdono aroma e sapore. Preferisco quello della caffettiera alle cialde. Anche perché già il solo fare il caffè, con tutte le operazioni che comporta, è un piacere.
Il mio Lavazza preferito è il qualità Oro con la busta scura (mi sembra si chiami caffè d’altura o qualcosa del genere)… ma aspetta un momento, Carmencita non è il nome della moka?
Sì, ma c’è anche la miscela. E’ in quei pacchi rossi. Io lo trovo davvero buono.
Ci darò un’occhiata!
Quando lavoravo ero un caffeinomane.. stando a sportello tanti clienti lo mandavano in banca, o lo prtavano direttamente.. è capitato di prenderne tre in in un quarto d’ora!! ..da pensionato no, solo la mattina col latte e neanche più dopo pranzo a meno che non sia stia fuori o al ristorante.. ma poi nulla fino a sera.. probabilmente sarà l’effetto psicologico ma io con u caffè verso le cinque del pomeriggio rischio di no dormire.. neanche la coca cola bevo a cena! ahah..
Con quel dosaggio il tuo organismo ha immagazzinato caffeina per altri 50 anni 😀