Suonerie Rock

da | 1 Mar 2016

Le suonerie rock sono una delle piccole vere soddisfazioni che la tecnologia ci ha concesso negli ultimi anni. Personalizzare gli strumenti che portiamo sempre con noi li rende più nostri, gli conferisce qualcosa della nostra personalità. Non giudicate dunque gli altri dal colore della loro pelle, dalle smorfie che fanno mangiando o dal modo in cui muovono le mani mentre parlano. No… giudicateli dalla suoneria del loro telefono cellulare!

Per quel che mi riguarda ho sempre cercato di rendere unici i miei strumenti intervenendo in piccole personalizzazioni, le suonerie rock sono una di queste. Ho prediletto brani rock dall’intro particolarmente suggestiva, in fondo ha poco senso che una suoneria duri più di pochi secondi e – come sempre in questi casi – è stato facile attingere fra i musicisti migliori.

Suonerie Rock: Nokia 3210

Nokia 3210

Il mio primo telefono cellulare è stato un Nokia 3210, era circa il 2000 e le sue suonerie personalizzabili erano il fiore all’occhiello dell’industria delle telecomunicazioni. Si trattava di un compositore piuttosto scomodo da usare, ma con un po’ di pazienza si poteva ottenere il proprio jingle. In rete se ne trovavano di già fatti, e la mia prima suoneria è stata il tema di Supercar, il telefilm che da bambino letteralmente adoravo.

Suonerie Rock: Nokia 3330

Nokia 3330

Il mio secondo cellulare è stato il celeberrimo Nokia 3330, conosciuto anche come Nokia Zero (poiché ricavato da pezzi usati di altri Nokia 3330 rotti… e quindi pagato 0,00€) o Nokia Tossico (a causa di un adesivo sulla scocca che riportava la scritta… tossico. Per via delle batterie, naturalmente). La suoneria del Nokia Tossico (anche in questo caso creata con l’incasinatissimo compositore) è stato il tema di Monkey Island, uno fra i miei giochi favoriti di sempre.

Suonerie Rock: Nokia 3200

Nokia 3200

Con il terzo telefonino, un Nokia 3200 (sì, un altro Nokia. E anche il successivo lo è… e pure un altro dopo ancora!) addio compositore e benvenuti MP3! Inaugura la nuova era musicale Whole Lotta Love dei Led Zeppelin.

Suonerie Rock: Nokia 2710 Navigation Edition

Nokia 2710 Navigation Edition

Il quarto cellulare è stato un Nokia 2710 Navigation Edition, e la suoneria una nuova canzone: Baba O’Riley degli Who.

Suonerie Rock: Apple iPhone 4

Apple iPhone 4

Inizia l’era degli smartphone: il passaggio all’iPhone 4 sancisce l’arrivo di una nuova suoneria: Blue Suede Shoes nella versione del Re, Elvis Presley.

Suonerie Rock: Nokia Lumia 625

Nokia Lumia 625

Dopo aver scoperto sulla mia pelle il significato di obsolescenza programmata sono tornato ai cari vecchi Nokia, più precisamente alla loro linea di smartphone con un Lumia 625 che per suoneria aveva Get Back dei Beatles.

Suonerie Rock: Microsoft Lumia 640 XL

Microsoft Lumia 640 XL

Arriviamo ai giorni nostri con il mio attuale telefono, un Lumia 640 XL, un fantastico padellone che quando vuole che risponda al telefono mi fa ascoltare Interstellar Overdrive dei Pink Floyd.

Qual è la vostra preferita? E qual è il vostro rapporto con il telefono e la sua suoneria? Che suoneria avete? La cambiate ogni poco? Oppure avete solo la vibrazione? Siete magari fra i fortunati che riescono a fare a meno del cellulare?
Fatemelo sapere… ma nei commenti; non telefonatemi, perché tanto non vi risponderò: amo troppo ascoltare le mie suonerie rock!

Iscriviti
Notificami
guest

14 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Ariano Geta
9 anni fa

Anch’io ho suonerie rock. Cioé, nei miei primi cellulari (un Alcatel e un Nokia, non ricordo il modello) c’erano solo suonerie generiche, ma poi col Blackberry curve mi sono potuto sbizzarrire: ho avuto nell’ordine “The ocean” dei Led Zeppelin, “Useless” dei Depeche Mode, “I love rock and roll” di Joan Jett.
Da quando sono passato all’Alcatel pop c3 ho deciso di avere una suoneria più rilassante e ho impostato “Brothers on wheels” di Stewart Copeland.

Marina
9 anni fa

Qui casco malissimo. Io ho un fantastico Samsung galaxy s2 che funziona alla grande con un jingle di quelli scelti fra le suonerie in dotazione, che non cambierei mai perché è ormai entrato nella mia consuetudine quotidiana. Ho paura che se cambiassi suoneria, non riconoscerei il suono.

Cosa avevo prima?
Boooh, e chi se lo ricorda più! 🙂

Darsch
9 anni fa

Io da anni come suoneria ho l’assolo di “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin. Non penso che la cambierò mai. Non ne ho la forza e nemmeno la voglia. Come fai a cambiare la perfezione con qualcos’altro?

massimiliano riccardi

Walk this way degli Aerosmith, da sempre, solo per abitudine.

CogitoErgoLeggo
9 anni fa

Nell’ordine, ho avuto un telefono grande circa 15 cm con antenna, di cui purtroppo non ricordo il modello, che aveva una sola suoneria, un monotono “beep beep beep”.
Poi ho avuto un nokia 3210 e un nokia 3310, entrambi con suoneria composta da me pigiando tasti a caso dal compositore (all’epoca avevo 10/12 anni).
In seguito ho avuto un nokia a colori con fotocamera e apertura a scatto (non ricordo il modello) con suoneria “Bad day” dei R.E.M.
Dismesso quello, ho preso un samsung Diva (abbi pietà, era gratis coi punti dell’esselunga) e la suoneria era “The World”, la opening di Death Note.
Ho poi avuto un samsung galaxy Fame (sempre merito dell’esselunga) a cui non ho mai cambiato la suoneria (e non so nemmeno quale avesse preimpostata) perché ho preso da subito l’abitudine di tenerlo silenzioso.
Ora ho un samsung galaxy s3 neo e un samsung galaxy s4 (aziendale) entrambi silenziosi con solo la vibrazione, quindi immagino che la suoneria sia ancora quella di fabbrica 😀

Lisa
9 anni fa

Io non metto la musica come suoneria, tanto il mio telefono è sempre in modalità “vibrazione”.

Non sopporto proprio le suonerie, però ammetto che Supercar è un’ottima scelta.

La più bella suoneria che io abbia mai avuto era una risata a a crepapelle; faceva sorridere tutti, volenti o nolenti.

Lisa
9 anni fa
Rispondi  Andrea Cabassi

Mmhh.. non so chi è…