Indice dei contenuti
Gennaio è agli sgoccioli e anche il post sull’ultimo libro letto nel 2015 è stato pubblicato, vediamo dunque se sono stato bravo e se gli obiettivi di lettura che mi ero posto a inizio anno sono stati raggiunti.
Leggere un libro in un giorno solo
Che poi è il sogno di ogni lettore: poter far proprio un libro in un tempo brevissimo, senza riassunti, distillati o porcate del genere: la lettura alla Johnny 5: input! Input! e poi… WHRAM, libro letto.
Più verosimilmente, ho scelto due libri brevi in concomitanza di due giornate piuttosto libere, e ecco compiersi la magia.
Obiettivo raggiunto al 200%:
- Il richiamo della foresta (obiettivo raggiunto)
- La parola contraria
Leggere un libro acquistato ma lasciato in sospeso da almeno un anno
Una delle piaghe del lettore seriale è quella della lettura LIFO (Last In, First Out; in contrapposizione a FIFO: First In, First Out), ovvero leggere i libri più nuovi trascurando quelli vecchi. Per risolvere parzialmente questo problema mi ero ripromesso di leggere un libro dalla lista d’attesa; in fondo non è stato difficile come pensavo, e consiglio la pratica anche in ottica risparmio e rivalutazione delle risorse in dotazione.
Obiettivo raggiunto al 300%:
- Firmato Parpot (obiettivo raggiunto)
- Maledette piramidi
- A me le guardie!
Leggere 3 titoli di autori esordienti
Un tempo ne leggevo molti di più, poi mi sono focalizzato su altro e quindi ho deciso di riposizionare la mia attenzione su libri di autori esordienti. I miei metodi di scelta sono stati principalmente due: no EAP, no self publishing.
Obiettivo raggiunto al 100%:
- Sei vite
- Il riparatore
- Un re chiamato Desiderio (obiettivo raggiunto)
Leggere 5 libri di autori italiani
Un po’ solidarietà nazionale non può che far male, tuttavia mi sono imposto di leggere qualcosa di autori italiani, principalmente per intaccare il recente strapotere made in USA.
Obiettivo raggiunto al 180%:
- Sei vite
- Non ora, non qui
- Un anno sull’altipiano
- Il giorno della civetta
- Il riparatore (obiettivo raggiunto)
- Un re chiamato Desiderio
- La parola contraria
- Il sergente nella neve
- Il branco della rosa canina
Rileggere 2 libri già letti in passato
Rileggere un libro che si è amato è sempre bello, anche se a volte si ha l’impressione che il tempo per la rilettura poteva essere impiegato nella scoperta di qualcosa di nuovo. Due libri l’anno ho deciso che potevano essere una quota ragionevole.
Obiettivo raggiunto al 100%:
- Il richiamo della foresta
- Il branco della rosa canina (obiettivo raggiunto)
Leggere consecutivamente 5 titoli non fantascientifici
Lo so che non c’è nulla di bello nell’evitare la fantascienza, ma un periodo di astinenza permette di godere maggiormente il momento della ripresa!
Obiettivo raggiunto al 100%:
- Bel-Ami
- Firmato Parpot
- Non ora, non qui
- Un anno sull’altipiano
- Notre-Dame de Paris (obiettivo raggiunto)
Leggere 3 libri di cui non so assolutamente nulla
Completamente alla cieca: non è affatto banale trovare qualcosa che inuriosisca e che allo stesso tempo non abbia nulla di familiare. Molto avventuroso, ma non è un metodo che suggerirei a qualcuno per scegliere un libro.
Obiettivo raggiunto al 200%:
- Sei vite
- Firmato Parpot
- Il riparatore (obiettivo raggiunto)
- Un re chiamato Desiderio
- Gli esiliati di Ragnarok
- Stella doppia 61 Cygni
Leggere 5 titoli non italiani e non anglofoni
Russi, francesi, tedeschi, giapponesi, spagnoli… a volte limitiamo le letture al nostro cortiletto, lo stimolo per andare oltre è molto importante. In fondo leggere è come viaggiare, che senso ha evitare i posti sconosciuti o più lontani?
Obiettivo raggiunto al 100%:
- Cuore di cane
- Bel-Ami
- Firmato Parpot
- Notre-Dame de Paris
- L’arte di capire le donne (obiettivo raggiunto)
Leggere libri di 10 autori mai letti
L’obiettivo principale era quello di ampliare le mie conoscenze, quale metodo migliore di leggere nuovi autori? Non è una domanda retorica, se avete un altro metodo scrivetelo nei commenti!
Obiettivo raggiunto al 190%:
- Sei vite
- Cuore di cane
- Firmato Parpot
- Un anno sull’altipiano
- La strada
- L’arte di capire le donne
- Il primo dio
- Underworld
- Un cantico per Leibowitz
- Guerra eterna (obiettivo raggiunto)
- I burattinai
- Il giorno della civetta
- Il gioco di Ender
- Il riparatore
- Un re chiamato Desiderio
- Il serpente dell’oblio
- Il sergente nella neve
- Gli esiliati di Ragnarok
- Stella doppia 61 Cygni
Leggere 30 libri
Eccoci dunque all’obiettivo principale: leggere di più! La media dei cinque anni precedenti era stata di 16,4 libri/anno; la nuova media degli ultimi cinque anni è diventata di 20,2 libri/anno. Davvero un bel salto in avanti!
Obiettivo raggiunto al 113%:
- Il richiamo della foresta
- Sei vite
- Cuore di cane
- Bel-Ami
- Firmato Parpot
- Non ora, non qui
- Un anno sull’altipiano
- Notre-Dame de Paris
- La strada
- L’arte di capire le donne
- Il primo dio
- Underworld
- Un cantico per Leibowitz
- Guerra eterna
- I burattinai
- Pace eterna
- Il giorno della civetta
- Neanche gli dei
- I reietti dell’altro pianeta
- Il gioco di Ender
- Il riparatore
- Un re chiamato Desiderio
- Le fontane del paradiso
- Il serpente dell’oblio
- La parola contraria
- Il sergente nella neve
- Il tallone di ferro
- Cuore di tenebra
- Maledette piramidi
- Gli esiliati di Ragnarok (obiettivo raggiunto)
- I reietti dello spazio
- Il branco della rosa canina
- Stella doppia 61 Cygni
- A me le guardie!
Siete soddisfatti dell’andamento delle vostre letture del 2015? Ce l’avete un piano per il 2016? Quali sono i vostri nuovi obiettivi di lettura?
Bel-Ami, un vecchio ricordo!
Io non mi sono mai prefissa degli obiettivi per quanto riguarda le letture, ho un mare di libri da leggere perché soffro di mania compulsiva di acquisto quando entro in libreria, ma poi accumulo il bottino e lo smaltisco piano piano.
Le mie tre letture contemporanee, una classica, una contemporanea e una esordiente, mi portano a rallentare la lettura di tutti e tre, però me le gusto e non ho fretta.
Leggendo questo post e altri di blog che seguo, mi rendo conto delle infinite possibilità di lettura che la narrativa offre: io non conosco nessuno dei libri che hai citato (forse due) e quando cito i miei, in molti non sanno chi sono gli autori.
Lo so, dipende dal genere, ma immaginati a volere esplorare l’intero universo letterario… non basterebbe una vita.
Per esempio io non riuscirei a sostenere tre letture parallele, una volta facevo romanzo/saggio, ma la storia era una sola (il saggio non ha una “trama”) e dopo poco ho smesso anche questa pratica 🙂
Anche io ho segnato alcuni titoli fra le “migliori letture” dei commentatori a un paio di post fa, allargare i propri orizzonti può essere molto stimolante 😉
Sono refrattario a ogni regola quindi evito in partenza di impormele 😉
Per le letture del 2015 sono parzialmente soddisfatto, per quelle del 2016 non ho ancora le idee chiare perché la vita offline mi sta dando qualche grattacapo e le letture per ora sono finite in coda.
P.S.: leggere un libro in un solo giorno, beh, non ci riuscirei mai 😀
Io me le sono imposte per cercare di leggere un po’ di più, spesso mi ritrovavo a non sapere che cosa leggere e passavo settimane senza libro in mano. Con questi obiettivi avevo uno stimolo in più per un minimo di pianificazione 🙂
In bocca al lupo per tutto il resto!
Bravissimo!
Niente obiettivi per me. Quello informale di terminare tutti i libri del gruppo di lettura e quello ancora più informale di allargare un po’ i miei orizzonti e di implementare la saggistica. Inoltre ho notato che quando scrivo seriamente leggo poco e non penso di volermi forzare (sto comunque sui 4 volumi al mese, quindi mi sento giustificata)
Se riuscissi anch’io a leggere 4 volumi al mese non avrei bisogno di ulteriori stimoli! 😀