Indice dei contenuti
Il branco della rosa canina è stato uno dei (pochi) libri letti alle scuole medie, lo ricordo con particolare affetto sia per il tema lupesco a me caro, che per… per essere uno dei pochi libri che ho letto a quell’età.
La scrittura e la sensibilità di Gianni Padoan in questo libro sono forse troppo indirizzate a un pubblico di giovanissimi, è comunque un libro godibilissimo e l’ho riletto molto volentieri.
La quarta di copertina
I protagonisti dl questo romanzo sono i lupl, gll animali che nei secoli hanno più di ogni altro suscitato curiosità e timori, ma anche pregiudizi e fosche leggende. Gianni Padoan ci descrive la storia, vera, di un branco di questi animali, dl cui impariamo a conoscere difetti e sorprendenti virtù: il senso dell’amicizia e della solidarietà, il coraggio, la cavalleria, la fede nella natura… Creature «diverse», certo, ma ugualmente degne di comprensione e rispetto, sentimenti che non sempre noi siamo disposti a riconoscere nel loro confronti: ed è così che le vicende del branco della rosa canina ci inducono anche a riflettere su noi stessi e sulla nostra vita, su ciò che la nostra vita e il nostro mondo potrebbero e dovrebbero essere. Il romanzo, colmo di una profonda umanità, avvincente e denso di commozione, ha ottenuto nel 1983 il premio Bancarellino.
Citazioni da Il branco della rosa canina
Prima di questa rilettura, il libro era ricco di annotazioni, segni e sottolineature; ho quindi deciso di presentare qua sia le sottolineature nuove (a pennarello) che quelle vecchie (a matita).
Il branco della rosa canina: giudizio finale
Come dicevo prima, il romanzo è indirizzato agli alunni della scuola media; io che sono a mezza via fra lo spirito giovane e l’immaturità l’ho saputo apprezzare nonostante l’età anagrafica. Nella mia strampalata classificazione cinofila, Il branco della rosa canina merita non meno di sei canini estratti di fresco dalle rispettive gengive:
Obiettivi di lettura 2015: parziale
30 libri | x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x | 106,67% |
Libri di 10 autori mai letti | x x x x x x x x x x x x x x x x x x | 180,00% |
5 titoli non italiani o anglofoni | x x x x x | 100,00% |
3 libri di cui non so nulla | x x x x x | 166,67% |
5 titoli non SF consecutivi | x x x x x | 100,00% |
Rileggere 2 libri | x x | 100,00% |
5 libri di autori italiani | x x x x x x x x x | 180,00% |
3 titoli di autori esordienti | x x x | 100,00% |
Libro in sospeso da un anno | x x | 200,00% |
Libro in un giorno | x x | 200,00% |
Il branco della rosa canina è il secondo libro che rileggo quest’anno, il che significa che mi posso autoassegnare l’ultimo dei premi rimasti. Giubilo!
Il suo come te Leggi pensieri! È sembri cogliere tanto Sono su questo, come voi quali si ebook in esso o qualcosa del genere.
Sento che semplicemente poteva che fare con qualche % a pressione il messaggio casa un po ‘, però diversa che, cioè magnifica blog.
Una grande leggere. Io sicuramente essere di nuovo.
Maramures Grazie, buona giornata!
Buona giornata anche a te ._.
Bellissima rubrica. Ingegnosa per davvero!
Grazie, spero di esserti stato utile!
Sicuramente.
Mi occupo anche io di libri ed apprezzo questa rubrica che esamina criticamente opere che hanno fatto parte del mio bagaglio culturale, fra cui questa di Gianni Padoan.