Energia e anima da centometrista: la ricetta dei maestri del racconto breve

da | 17 Mag 2011

Voglio riportare un articolo molto acuto di Elisabetta Rasy, pubblicato il giorno prima di ieri sul sito de Il Sole 24 Ore:

La ricetta dei maestri del racconto breveNel 1986 rivolsero a Giorgio Manganelli una domanda «maliziosa, disonesta, intellettualmente losca e improponibile», che suonava così: «Che cosa non è un racconto?», dove davvero losco era quel “non” che imprigionava la risposta. Lo scrittore però non si intimidì e rispose con tutta la sua irruenza di geniale connaisseur della letteratura. Stabilito che persino una ricetta dell’Artusi o la guida del telefono hanno una contorta parentela con tale genere narrativo, l’unica certezza possibile e conclusione accettabile gli parve quella che asseriva una lapalissiana eppure fragile verità: il racconto non è un romanzo. Manganelli naturalmente non si fermò qui, suggerendo per via negativa alcune preziose indicazioni: «Un romanzo si può scrivere solo rinunciando alle minuscole, ripetitive eresie dei racconti; le mostruosità effimere, le frettolose perversioni, gli appunti per un delirio». Perché se «il romanzo è impresa monoteistica», il racconto invece è per sua natura profonda sempre «polimorfo». E questo, potrei aggiungere con tutti gli appassionati del racconto, è la ragione del suo fascino intramontabile attraverso epoche differenti. Non la brevità, non la sobrietà, ma la mutevolezza dei suoi percorsi. Fatta salva un’unica condizione che è meglio riassumere con le parole di uno che se ne intendeva, Raymond Carver: «Adoro il salto rapido che c’è in un buon racconto, l’emozione che spesso ha inizio sin dalla prima frase…».

Questo lo stralcio dell’articolo che mi ha colpito, consiglio comunque a tutti la lettura completa:

Oltre a trovarlo molto acuto, come già detto, propone considerazioni che già ho fatto mie da tempo sulle caratteristiche proprie dei racconti brevi. Due su tutte: la costante ricerca della perfezione, che nel romanzo risulterebbe inadeguata, e il senso d’indipendenza e di libertà, quando invece in un romanzo si tende a creare un mondo nel quale circoscriversi.
Per quanto riguarda la prima, una storia lunga è come una maratona: ci si deve saper dosare; un racconto breve invece è un cento metri piani: una botta e muori.
Noto solo ora (ehi, è vero!) che il titolo cita i centometristi, quindi sono sulla stessa lunghezza d’onda dell’articolo anche per quanto riguarda il mondo delle metafore.

Non aggiungo altro, vi lascio perché lo leggiate… solo al mio via, naturalmente!

Iscriviti
Notificami
guest

1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Luigi Filippelli
Luigi Filippelli
12 anni fa

Sono d’accordo con il tuo discorso su maratoneti e centometristi.

Aggiungo una piccola considerazione: nel romanzo, dove l’equilibrio è fondamentale, il finale rischia di diventare il punto debole della narrazione. Al contrario nel racconto si sviluppa spesso una sorta di crescendo con il finale come apice e quindi punto di forza.