Ho letto Le avventure di Huckleberry Finn solo per un motivo, e cioè che avevo letto Le avventure di Tom Sawyer e quindi dovevo leggermi anche il seguito.
Ho letto Le avventure di Huckleberry Finn solo per un motivo, e cioè che avevo letto Le avventure di Tom Sawyer e quindi dovevo leggermi anche il seguito.
Qualche tempo fa ho giocato allo scrittore anni ’30 con la mia vecchia macchina da scrivere (che, più modestamente, è degli anni 80/90) e le mie due piccole aiutanti (in realtà l’aiutante ero io ma non sottilizziamo). Oggi voglio mostarvi quello che ne è scaturito: La storia di Cappuccetto Rosa.
Immagino saremo in molti a sapere che l’omeopatia è una minchiata. Eppure ci sono molti altri che non hanno una chiara opinione a riguardo, e altri che addirittura sostengono che l’omeopatia sia efficace.
È a questi ultimi che mi rivolgo: smettetela subito!
Nel marzo 1903 Jack London (ricordo, fra i suoi lavori: Il richiamo della foresta, Il tallone di ferro e Prima di Adamo) pubblicava questa lista di generalizzazioni sudate a caro prezzo, all’interno del pezzo Farsi pubblicare su The Editor… leggiamole insieme:
Il giorno del lupo di Carlo Lucarelli è uno dei romanzi che narrano le avventure sfigate del personaggio della mia serie TV preferita: Marco Coliandro (ispettore #minchia).
Era la notte tra il 2 e il 3 ottobre, mi trovavo a letto con le ginocchia di una figlia nel costato e le mani dell’altra sulla faccia.
A volte è nelle situazioni più strane che le idee curiose nascono e prendono forma, situazioni come quella.
Buon compleanno perché Robinson Crusoe nasce proprio oggi 30 settembre nel lontano 1632. Avrà anche 385 anni il giovanotto, tuttavia siamo ancora qui a discutere della sua vita e delle sue strane e sorprendenti avventure (proprio quelle del titolo originale del romanzo di Daniel Defoe: The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe).
© 2018 Anonima Andrea Cabassi
Theme by Anders Noren — Up ↑